Come risparmiare sulla spesa: 14 trucchi per dimezzare lo scontrino
Chi ha detto che per mangiare bene bisogna spendere tanto? In questa guida su come risparmiare sulla spesa vedremo 14 trucchetti per dimezzare il prezzo dello scontrino, senza rinunciare a un’alimentazione sana e gustosa. Basta avere un po’ di inventiva e con pochissimi ingredienti anche tu potrai diventare un cuoco provetto.
Fatti furbo e non farti ingannare dalle offerte che ti spingono a comprare anche cose che non ti servono. Cerca di concentrarti sul perimetro del supermercato, perché è lì che vengono posti i prodotti essenziali come frutta, verdura, pane, carne e pesce. Evita i corridoi centrali perché è dove vengono esposti gli alimenti più commerciali e preconfezionati. Se vuoi sapere come risparmiare sulla spesa, preparati a fare dei sacrifici. Non hai bisogno di biscotti e merendine per sopravvivere, anche se farai una vita più triste :'(
Considera anche di comprare online, ad esempio su Amazon, per trovare prodotti a minor prezzo. Nei siti e-commerce, infatti, si possono scovare delle vere chicche.
Fai una lista
Può sembrare banale, ma quante volte andiamo al supermercato in tutta fretta e prendiamo cose a caso per fare prima? Tutto va bene purché la cena sia in tavola e il giorno dopo ci ritroviamo di nuovo senza ingredienti. Questo perché al giorno d’oggi siamo sempre più stressati e a furia di pensare a mille cose contemporaneamente, perdiamo di vista i nostri obiettivi. Preferiamo alimenti già pronti che ci fanno risparmiare tempo, ma che nella maggior parte dei casi costano molto di più e sono davvero poco sani.
Se vuoi risparmiare sulla spesa, compila una lista prima di andare al supermercato e attieniti strettamente a quello che hai scritto. Un altro trucchetto è non andare al supermercato affamati: finiresti per comprare più del necessario.
Prepara il menu della settimana
Se hai abbastanza tempo potresti addirittura preparare il menu della settimana, in modo da sapere cosa cucinare oggi giorno e da avere sempre gli ingredienti nel frigo. Per iniziare, attieniti a ricette semplici, che non hanno bisogno di tanti ingredienti. In questo modo potrai fare scorta senza temere che qualcosa vada a male.
Prova anche a sperimentare i piatti della cucina esotica, come ad esempio quella indiana. I paesi più poveri sono ricchi di piatti tradizionali da preparare con poco e niente. Un esempio è il riso al curry, il chana masala (zuppa di ceci) o il daal (zuppa di lenticchie).
Lascia i bambini a casa
Quando è possibile, è sempre meglio fare la spesa da soli. Evita di portare con te i bambini o chi sai essere particolarmente goloso: finirebbero soltanto per distrarti e per farti comprare più del necessario. Inoltre, se non c’è nessuno a metterti fretta, puoi paragonare con tutta calma i prodotti, in modo da comprare quelli più convenienti e non i primi che trovi.
Sfrutta le offerte e i coupon
Se hai la possibilità di mettere le mani su dei coupon o su di un’offerta particolarmente vantaggiosa, sfruttala! Non comprare solo una o due scatole di ciò che ti serve. Fanne scorta, anche a costo di dover congelare qualcosa. Spenderai un po’ di più all’inizio, ma vedrai che in futuro ti farà comodo.
Compra frutta e verdura di stagione
Frutta e verdura sono già alimenti di per sé molto economici, ma puoi risparmiare ancora di più se compri prodotti di stagione. Molti supermercati, nel reparto ortofrutta, hanno esposta una lista di ciò che è meglio comprare in un determinato periodo dell’anno. Attieniti a questa tabella per consumare alimenti non solo più economici, ma anche più sani.

Compra legumi secchi o in scatola
I legumi, ricchi di calcio, fibre, proteine e vitamina C, sono la scelta ideale per comporre tanti piatti e contorni. Usali soprattutto per sostituire alimenti più costosi come carne e pesce. In passato, infatti, chi non poteva permetterseli utilizzava i legumi, che venivano perciò definiti “carne dei poveri”. Non è necessario che li acquisti freschi. Puoi comprarli anche secchi, in scatola o congelati. I valori nutrizionali non cambiano, ma il prezzo scende.
Coltiva spezie e piante aromatiche
Se hai a disposizione un giardino, una terrazza o un balcone, inizia a coltivare le tue piante aromatiche. È semplice e ti permetterà di risparmiare un po’ di soldi divertendoti. Anche se non hai il pollice verde, puoi comunque avere la tua piantina di basilico, peperoncino o di rosmarino. Dove abito io queste spezie costano circa 1,40 € l’una in barattolino, e per l’uso che ne faccio alla fine del mese son soldi!
Controlla il prezzo al kg
Non è detto che il prezzo più basso sia quello più economico. Per non farti fregare controlla il prezzo al kg e soprattutto la quantità del prodotto. Probabilmente il costo è così basso perché a parità di prezzo stai effettivamente comprando di meno. Cerca, inoltre, di comprare marche generiche quando è possibile. Ad esempio potresti acquistare detergenti più economici per pulire il bagno e la cucina. Le sostanze chimiche e la loro reazione non migliorano se il prezzo è più alto.
Concentrati sui prodotti in basso o in alto allo scaffale
Quando sei al supermercato non guardare soltanto al centro degli scaffali. Di solito lì vengono posti i prodotti più venduti e più cari. Quelli meno costosi, invece, li troverai in basso o in alto, a seconda del tipo di prodotto. Si tratta di una strategia di marketing adottata sia dal supermercato stesso che dalle case di produzione. Capita, infatti, che siano esse stesse a pagare una certa somma ai supermercati per fare in modo che i loro prodotti vengano mostrati a livello visivo dei consumatori.
Cucina di più e conserva gli avanzi
Se vuoi imparare come risparmiare sulla spesa devi anche imparare a cucinare dei piatti intelligenti e versatili. Un trucchetto, infatti, è quello di cucinare di più e di conservare gli avanzi, usandoli o per il pranzo a lavoro o per una cena leggera. Con un po’ di organizzazione potrai risparmiare almeno uno o due pasti a settimana, riducendo significativamente il costo dello scontrino.



Porta le tue buste
Per aiutare l’ambiente e il tuo portafogli, inizia a prendere l’abitudine di portare sempre con te le buste della spesa. Fai un investimento iniziale e acquista quelle più rigide e capienti. Costano circa 1 euro ma potrai riutilizzarle innumerevoli volte.
Evita verdure già imbustate
Il sacchetto di patate già imbustato, l’insalata preconfezionata, le cipolle pulite e ordinate nella loro retina ci fanno gola quando andiamo al supermercato, ma bisogna saper resistere. Cerca di comprare frutta e verdura sfuse e noterai subito un gran risparmio almeno in questo reparto. Meglio ancora se riesci a comprare da un agricoltore locale: sarà più conveniente sia per te che per lui.
Paga in contanti
So che pagare in contanti può essere scomodo, ma la carta e la possibilità di comprare senza paura di sforare un budget, spesso ci fanno spendere più del dovuto. Cerca di calcolare quanto dovresti spendere già prima di entrare in negozio e porta con te solo la somma necessaria. In questo modo sarai sicuro di non cedere alla tentazione di comprare snack, dolcetti e schifezze di vario tipo.
Mangia meno carne
Non sto dicendo che devi diventare vegetariano, ma se vuoi imparare come risparmiare sulla spesa ti consiglio di evitare l’utilizzo di questi prodotti almeno due o tre volte alla settimana. Dopotutto, lo dicono i dottori, non è necessario mangiare carne sia a pranzo che a cena tutti i giorni.